ASC Italia è una società che ha realizzato un centro, unico nel suo genere in tutta Europa, che si occupa di diagnosi precoce avanzata in oncologia dove si esegue la Diffusion Whole Body, un esame di risonanza magnetica su tutto il corpo, che permette la diagnosi precoce dei tumori. Il Centro ASC è operativo a Castelli Calepio (BG), via Aldo Moro, 68.
Nello sviluppo del progetto e per la supervisione scientifica dello stesso, ASC è supportata dall’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, fondato da Umberto Veronesi, e, in particolare dai medici radiologi specialisti che, in collaborazione con la comunità scientifica internazionale, hanno promosso e sviluppato su ampia casistica la Diffusion Whole Body in Italia. Oggi presso lo IEO si effettuano 850 esami di questo tipo ogni anno. Nel centro ASC gli esami sono eseguiti da tecnici sanitari e da medici radiologi specialisti appositamente formati, con la consulenza e la supervisione clinica e scientifica degli stessi medici dello IEO che hanno sviluppato questo esame.
La prevenzione cosiddetta “primaria” è basata sui comportamenti di vita sana (alimentazione corretta, attività fisica, niente fumo) che secondo gli studi scientifici proteggono dall’insorgenza dei tumori. La diagnosi precoce consiste nell’individuare i tumori prima possibile attraverso specifici esami. Quelli raccomandati dal Servizio Sanitario nazionale sono per esempio la mammografia per il tumore della mammella, il Pap-test per il tumore del collo dell’utero, la ricerca di sangue occulto e la colonscopia per i tumori del’intestino. La Diffusion Whole Body non sostituisce questi test, ma li completa, perché permette di esaminare tutti gli altri organi non controllati dai test “ufficiali”, e di identificare tumori anche molto piccoli (da 3-4 millimetri di diametro).
È ampiamente provato che prima viene individuato un tumore, maggiori sono le possibilità di cura e guarigione, con minori effetti collaterali delle terapie e migliore qualità della vita della persona che si sottopone alla terapia.
La Diffusion Whole Body viene eseguita dal 2009 presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, prevalentemente su pazienti oncologici. ASC è l’unico centro a proporre la DWB come diagnosi precoce a persone sane.
Lo staff medico-sanitario del Centro ASC è costituito da:
La DWB è un esame di risonanza magnetica, capace cioè di “leggere” in un sol colpo l’intero corpo. È l’evoluzione di un’apparecchiatura normalmente in commercio, che è stata “specializzata” per la rilevazione dei tumori, grazie a studi e nuove configurazioni, hardware e software, che ne hanno migliorato le prestazioni, sia da un punto di vista clinico, sia per ridurre il tempo dell’esame che all’inizio era molto lungo e che ora può durare circa 30 minuti. Come tutte le RM, l’esame non utilizza radiazioni e, in questo caso, non richiede l’uso di mezzo di contrasto. È quindi non invasivo e del tutto privo di rischi biologici.
Perché è uno dei più avanzati esami di diagnosi precoce, che permette di individuare tumori molto piccoli, senza alcun rischio. E per questo adatto alle persone sane che vogliono preservare la propria salute e, se necessario, affrontare per tempo la malattia.
La Diffusion Whole Body si basa su un fenomeno fisico semplice, descritto da Einstein nel 1905: la diffusione delle molecole di acqua. Quando sono “intrappolate” in un tessuto ipercellulare (come ad esempio nei tumori), le molecole di acqua presenti naturalmente nel corpo umano hanno una diffusione ristretta e risultano “brillanti” in immagini di risonanza magnetica particolari, cioè messe a punto proprio per rilevare la diffusione delle molecole di acqua. Questo fa sì che i tumori si vedano nettamente più brillanti rispetto ai tessuti sani circostanti e permette, pertanto, di rilevare tumori di piccole dimensioni, fino a 3-4 millimetri.
Il fattore innovativo della DWB è costituito dalla possibilità di studiare tutto il corpo senza radiazioni e senza iniezioni di mezzo di contrasto, in tempi brevi e con performance diagnostiche elevate. L’esame inoltre non richiede nessuna preparazione (non serve digiuno, né preparazione con farmaci, etc…) e non comporta alcun disagio (i soggetti che vi si sottopongono sono comodamente sdraiati su un lettino e possono ascoltare musica durante tutto l’esame) In sintesi, è possibile studiare tutto il corpo in poco tempo e con un costo biologico pari a zero.
La Diffusion Whole Body ha performance secondo i dati della letteratura scientifica paragonabili a quelle di altri esami diagnostici molto utilizzati in oncologia, come la tomografia computerizzata (TC) e la tomografia a emissione di positroni (PET), i quali però espongono i pazienti a radiazioni ionizzanti e necessitano dell’iniezione endovenosa di mezzo di contrasto.
La Diffusion Whole Body è un esame che si avvale di un’apparecchiatura normalmente in commercio, che è stata appositamente configurata per la diagnosi dei tumori. Il lavoro di medici radiologi specialisti dello IEO, in collaborazione con colleghi che nel mondo usano questa tecnica, ha permesso di apportare nuove configurazioni che ne hanno migliorato le prestazioni.
No, la DWB non sostituisce gli screening tradizionali e consolidati (mammografia e Pap test per i tumori femminili, e i controlli del colon), ma si può aggiungere ad essi, perché ha il vantaggio di indagare in un solo esame tutti gli altri distretti corporei non sottoposti a screening, in particolare fegato, ossa, pancreas, reni eccetera. Con questa metodica siamo in grado di trovare le alterazioni prima che diano dei sintomi e quindi un’eventuale terapia che possa risultare più efficace e meno invasiva.
Perché si tratta di un esame di diagnosi precoce efficace e a costo biologico pari a zero, poiché non emette radiazioni e non richiede l’iniezione di mezzo di contrasto. Permette di analizzare quegli organi definiti “orfani” in quanto non sottoposti ad altri screening se non quando i sintomi della malattia sono evidenti.
ASC Italia è una start up innovativa, con forma giuridica di società a responsabilità limitata, composta da 10 soci, tra imprenditori e professionisti che da anni sono impegnati ad aiutare la ricerca contro i tumori e che hanno creduto nella validità di un progetto molto ambizioso, come quello di proporre un esame innovativo e prezioso per la diagnosi precoce delle persone sane.
No, il Centro ASC non è convenzionato con il servizio sanitario nazionale. Opera in regime di solvenza.
Si, convenzioni con organizzazioni private sono possibili. ASC sta già lavorando con alcuni soggetti per poter presto avere convenzioni. Se sei un’organizzazione privata o un soggetto interessato a creare una convenzione, contattaci via mail: info@asc-italia.it o telefonicamente allo 035 0433106
IL Centro ASC si trova a Castelli Calepio, Via Aldo Moro, 68, coordinate gps 45°38’14.5″N 9°53’40.5″E – 45.637361, 9.894570. Il Centro ASC dista circa 20 km da Bergamo e circa 30 km da Brescia.
Il Centro ASC è facilmente raggiungibile con l’auto, si trova a pochi km da due uscite autostradali della A4: Ponte Oglio e Grumello. Visualizza le indicazioni (http://asc-italia.it/contatti/). Il Centro si trova a circa 20 km dall’aeroporto di Orio al Serio (BG) e circa 50 km dall’aeroporto di Milano Linate. La stazione ferroviaria più vicina è Grumello del Monte, a circa 3 km.
Puoi prenotare l’esame chiamando il numero 035 0433106, mandando una mail a info@asc-italia.it o compilando l’apposito form.
Indicativamente in 7/8 giorni è attualmente possibile trovare lo spazio per prenotare l’esame di Diffusion Whole Body.
Non serve nessun digiuno o preparazione prima dell’esame, così come si possono riprendere immediatamente le normali attività.
Si tratta di un esame a costo biologico pari a zero. Non serve nessun digiuno o preparazione prima dell’esame, così come si possono riprendere immediatamente le normali attività.
Il tempo effettivo dell’esame in macchina è di circa 30/35’. Nel complesso l’esame impegna circa un’ora, compreso il colloquio di anamnesi con il medico.
Nell’arco di una settimana circa il risultato dell’esame è pronto: comprende un referto scritto e un dvd con tutte le immagini che compongono l’esame, anche i n 3D. Al momento dell’accettazione, si potrà scegliere se ritirare poi l’esame di persona o chiederne la spedizione con corriere a carico di ASC.
La Diffusion Whole Body è un esame che non ha nessun tipo di controindicazione, si esegue senza l’impiego di radiazioni e di mezzo di contrasto. NON PUÒ ESSERE ESEGUITA NEI PORTATORI DI PACE MAKER E NELLE DONNE NEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA.
Per ulteriori approfondimenti o domande, puoi mandare una mail a: info@asc-italia.it o compilare il modulo in contatti con tutti i riferimenti. Sarà nostra cura organizzare un appuntamento telefonico o rispondere a dubbi/domande/approfondimenti.
No, trattandosi di un esame di diagnosi precoce proposto a persone sane e operando in regime di solvenza e non è richiesta l’impegnativa del medico.
Tutti possono sottoporsi a DWB, ad eccezione dei pazienti portatori di pace-maker e delle donne durante il primo trimestre di gravidanza.
Il referto può essere ritirato presso il Centro dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 o può essere spedito con corriere all’indirizzo di residenza o altro indirizzo indicato in fase di accettazione il giorno dell’esame.
Il referto è molto semplice, perché composto da una parte dettagliata (in cui sono descritte le osservazioni per ogni distretto corporeo) e da una parte sintetica (in cui sono riportate le conclusioni cliniche e le eventuali azioni cliniche da intraprendere). Per qualsiasi dubbio, è possibile contattare il Centro e parlare con un medico.
Il costo standard dell’esame Diffusion Whole Body è di 1.000 €.
È possibile prenotare l’esame DWB completo di visita radiologica con il Dott. Giuseppe Petralia al costo di € 1.200 €.
Per i Residenti in Italia, presentando una Certificazione ISEE inferiore a 25.000€, l’esame ha una tariffa speciale pari a 200€. In questo caso è necessario inviare anticipatamente via mail (prenotazioni@asc-italia.it ) o via fax allo 035 0433107 copia dell’Attestazione ISEE con i propri riferimenti e recapiti, così da poter essere ricontattati e procedere alla prenotazione con tariffa riservata.
L’esame è pagabile in contanti, assegno, bonifico bancario, carta di debito/credito. Non si accetta American Express. Per i Residenti in Italia, l’esame è pagabile anche a rate, tramite un addebito in conto corrente periodico, fino ad un massimo di 12, senza interessi, commissioni o alcun’ altra spesa aggiuntiva.